Hyundai Inster: com'è fatto il nuovo SUV elettrico di segmento A con autonomia fino a 355 km

Potremmo definirlo come l’anti Fiat Grande Panda questo SUV dalle dimensioni compatte e dal design moderno firmato Hyundai. In Italia sarà possibile ordinare la nuova Inster da settembre, mentre il lancio è previsto alla fine dell’anno.

1/2

Prima apparizione

In occasione del Busan International Mobility Show 2024, Hyundai ha presentato Inster, il SUV ultracompatto 100% elettrico che offre versatilità e tecnologie all’avanguardia. La Inster combina uno stile moderno con interni spaziosi senza che le dimensioni diventino un problema in città e in fase di parcheggio. Il nuovo modello rappresenta l’evoluzione stilistica di CASPER, la compatta con motore endotermico lanciata in Corea nel 2021, ed è caratterizzata da dimensioni maggiori e un passo più ampio per offrire ancora più spazio interno e una presenza su strada più robusta. L'auto si posiziona esattamente a metà tra le tradizionali city car del segmento A e i modelli compatti più grandi del segmento B, per offrire manovrabilità e semplicità di utilizzo insieme a tanta praticità. “Con Inster, abbiamo portato l’immagine del piccolo SUV a un livello completamente nuovo per il pubblico globale”, ha dichiarato Simon Loasby, Senior Vice President e Head del Hyundai Design Center. “Grazie alle sue dimensioni, al design distintivo e alla progettazione degli interni, INSTER massimizza il suo potenziale in maniera sorprendente, sempre incentrata sul cliente. Con questo modello stiamo ridefinendo cosa significa guidare una EV ultracompatta”.

Carattere e personalità

Il design esterno di Inster è caratterizzato da un profilo marcato e da superfici pulite ed essenziali, con robusti parafanghi, un paraurti dal design ispirato ai circuiti elettronici e una piastra di protezione all’anteriore e al posteriore per garantire una bella impronta a terra. Il carattere di Inter si vede anche con la firma luminosa a LED delle luci diurne e alla grafica a pixel degli indicatori di direzione, dei fanali posteriori e dei paraurti. I clienti possono ulteriormente personalizzare l’aspetto dell’auto con fari LED e un colore esterno bicolore con tetto nero a contrasto. Saranno disponibili cerchi in acciaio da 15 pollici con copricerchi, cerchi in lega da 15 pollici o cerchi in lega da 17 pollici a seconda delle specifiche. Le opzioni di colori esterni di Inster includono Atlas White, Tomboy Khaki, Bijarim Khaki Matte e Unbleached Ivory, accanto a diverse nuove tonalità, come Sienna Orange Metallic, Aero Silver Matte, Dusk Blue Matte, Buttercream Yellow Pearl e Abyss Black Pearl. Alcune opzioni di colori esterni saranno disponibili in combinazioni bicolore con tetto nero a contrasto.

1/2

Abitacolo spazioso realizzato con materiali sostenibili

Salendo a bordo, Inster offre tecnologia avanzata e comfort con un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, un touchscreen per il sistema di intrattenimento da 10,25 pollici con navigazione e una base di ricarica wireless che fa parte di una console centrale compatta, progettata per creare una maggiore sensazione di spaziosità. Il tema dei pixel si ritrova anche nel design del volante per sottolineare il carattere high-tech dell’auto. Gli interni presentano modanature customizzabili sulla parte superiore delle porte per permettere di personalizzare ulteriormente l’auto. Tutti i sedili possono essere abbattuti e ripiegati, compreso quello del conducente. Sono inoltre disponibili l’opzione “sedile a panchetta” nell’anteriore e sedili frontali e volante riscaldati. I sedili posteriori sono divisi a metà, scorrono e si reclinano. Le scelte per il rivestimento interno includono il nero, il bicolore marrone kaki e il beige Newtro con finiture interamente in tessuto. Sia per l’esterno che per gli interni si è fatto ricorso a materiali sostenibili. All’esterno una vernice nera lucida ottenuta da pneumatici di scarto riciclati sostituisce il pigmento nero carbone tradizionalmente utilizzato nella vernice nera. All’interno vengono utilizzati polietilene tereftalato (PET) riciclato da bottiglie e bio-polipropilene estratto dalla canna da zucchero.

1/2

Due batterie e fino a 355 km di autonomia

Dotata di serie di una batteria da 42 kWh, Inter è disponibile anche con batteria Long-Range da 49 kWh. Le due versioni sono alimentate rispettivamente da un motore che eroga 71,1 kW, pari a 97 CV, nella variante base e 84,5 kW, ovvero 115 CV, con batteria Long-Range. La coppia, in entrambi i casi, è di 147 Nm. Con un’autonomia (dato non ancora ufficiale) di 355 km con una singola carica per il modello Long-Range, Inster vanta un consumo energetico stimato di 15,3 kWh/100 km. Utilizzando una stazione di ricarica DC High-Power da 120 kW, l’auto può caricarsi dal 10 all'80% in circa 30 minuti, Inster è inoltre dotata di serie di un caricatore di bordo da 11 kW, mentre sono disponibili come opzionali il sistema di riscaldamento della batteria e una pompa di calore ad alta efficienza. La funzionalità Vehicle-to-Load esterna e interna fornisce invece alimentazione per i dispositivi esterni (110V/220V), consentendo la ricarica bidirezionale senza bisogno di apparecchiature aggiuntive. Questo consente ai clienti di utilizzare o caricare liberamente dispositivi come biciclette elettriche e scooter.

Tecnologie e Adas

Inster è dotata di un’illuminazione ambientale a LED a 64 colori, un quadro comandi digitale, un tetto apribile one-touch e l’accesso tramite Hyundai Digital Key 2 Touch. Il nuovo SUV urbano ultra-compatto 100% elettrico presenta il pacchetto tecnologico più ricco del segmento, che comprende una dotazione ADAS estremamente completa, con funzionalità come il Surround View Monitor, il Parking Collision-Avoidance Assist Rear, il Blind-spot View Monitor e il Forward Collision-Avoidance Assist 1.5. Disponibili anche il Lane Keeping Assist e il Lane Following Assist, oltre al Blind-Spot Collision-Avoidance Assist, al Rear Cross-Traffic Collision-Avoidance Assist, al Safety Exit Warning, allo Smart Cruise Control con Stop and Go, all'Highway Driving Assist 1.5, Intelligent Speed Limit Assist, Driver Attention Warning, High Beam Assist, Leading Vehicle Departure Alert e Rear Occupant Alert. Per quanto riguarda il parcheggio, a disposizione del guidatore c’è il Parking Distance Warning Front e Rear con il Rear-View Monitor per garantire una migliore visibilità.

Il lancio

La nuova Inster sarà lanciata quest’estate, inizialmente in Corea, e successivamente in Europa, Medio Oriente e in Asia-Pacifico. La maggior parte degli equipaggiamenti e delle tecnologie sarà di serie, mentre alcune caratteristiche di comfort e design saranno disponibili come optional. Tutte le specifiche saranno confermate in prossimità del lancio, così come la gamma dedicata al mercato italiano. In Italia sarà possibile prenotare Inster da settembre mentre il lancio è previsto a fine anno. Successivamente arriverà anche la variante Inster Cross, caratterizzata da un design più robusto e orientato all'outdoor.

Le ultime news video

© RIPRODUZIONE RISERVATA