Alfa Romeo Junior: l'elettrica da 280 cavalli (per ora) sarà la più potente in gamma

A pochi giorni dalla prima prova dinamica della tanto chiacchierata Alfa Romeo Junior, il team di sviluppo dell’ingegneria Alfa Romeo ha completato lo sviluppo della versione 100% elettrica accreditata di ben 280 cavalli e non 240 come si vociferava in precedenza. Riservato alla stampa specializzata internazionale, l’Alfa Romeo Junior alla spina sarà messa alla prova sugli stessi circuiti in cui la squadra italiana di ingegneri sviluppa i modelli del Biscione. Il nuovo motore elettrico debutta proprio con questa nuova compatta sportiva che (al momento) rappresenta la versione più potente e sportiva in gamma.

Dna Alfa Romeo

Non è solo il nuovo motore a rappresentare una specificità, tutto lo sviluppo progettuale si è focalizzato su interventi volti a massimizzare performance, handling e divertimento alla guida. Lo sterzo è stato sviluppato per essere il più diretto del segmento, l’assetto è sportivo e ribassato di 25 mm, le barre antirollio anteriori e posteriori hanno una taratura sportiva per garantire un inserimento in curva rapido mentre l’impianto frenante sfrutta all’anteriore dischi da oltre 380mm con pinze monoblocco a 4 pistoncini. Per poter poi scaricare efficacemente tutta la potenza a terra lavora un differenziale Torsen per garantire la migliore trazione possibile in ogni condizione. Inoltre, gli pneumatici ad alte prestazioni da 20 pollici sono specifici per veicoli elettrici ad alte prestazioni e offrono elevati livelli di aderenza. D'altronde, per ogni Alfa Romeo, gli obbiettivi da raggiungere per ogni modello sono gli stessi di sempre: handling e dinamica di guida migliore al vertice della categoria. Per questo motivo è stato chiamato a condurre il progetto la medesima squadra di ingegneri che ha dato vita a modelli iconici come 4C, 8C, Giulia & Stelvio Quadrifoglio, Giulia GTA, e l’attuale sviluppo in corso della 33 Stradale.

1/5

Un test drive unico

L’appuntamento è fissato presso il Proving Ground di Balocco, dove gli esperti del settore automotive testeranno in fase pre-omologativa la versione di punta della gamma Junior alla spina. Per la prima volta, l’intera configurazione del circuito “Langhe” sarà resa accessibile alla stampa internazionale. Una vera esclusiva, in quanto mai prima d’ora l’intero percorso di oltre 20 km era stato messo a disposizione di piloti esterni che non facessero parte del team di sviluppo Alfa Romeo. Su questo stesso percorso tutte le Alfa Romeo stradali delle ultime decadi hanno effettuato i loro test di sviluppo e proprio qui, sugli stessi tracciati in cui Alfa Romeo Junior sarà al banco di prova, lo storico ed indimenticato team “Alfa Corse” testava e metteva a punto le vetture da competizione che gareggiavano nelle competizioni motoristiche internazionali F1 - DTM - Super Turismo.

1/5

Le ultime news video

© RIPRODUZIONE RISERVATA