Ecco la Opel Grandland ispirata al concept Experimental

La Opel Grandland è il primo modello di serie che ha messo in produzione molte delle caratteristiche e dei dettagli visti sul concept Opel Experimental, presentato in anteprima mondiale lo scorso anno. Il nuovo Grandland è quindi un ottimo esempio di come i designer e gli ingegneri di Opel hanno portato su strada quello che poteva sembrare un semplice esercizio di stile, fedeli al motto: "Forever forward since 1899".

1/2

Opel Experimental e i tre pilastri per il futuro

Con la visionaria Opel Experimental, i designer e gli ingegneri hanno dato un primo assaggio della mobilità del futuro di Casa Opel che può essere sintetizzata con tre termini chiave: Disintossicazione, Tedesco Moderno e Greenovation. Disintossicazione dai design troppo ricercati, qualità tedesca con soluzioni intelligenti e razionalizzazione dello spazio interno ed ovviamente l’auto deve essere a zero emissioni per ridurre le emissioni di CO2 per essere manifesto della sostenibilità. Tutto questo, Detox-Modern German-Greenovation, è la "German Energy", che rende ogni modello con il Blitz inconfondibilmente una Opel.

1/2

Nuovo Grandland: la mobilità del futuro di Opel è oggi

Il nuovo Opel Grandland dà vita a tutti e tre i pilastri di Opel appena citati. Il suo stile è audace ma semplice sia all'interno che all'esterno. Il design nitido del frontale mostra il nuovo Vizor 3D che integra il grande logo Opel, illuminato per la prima volta, e l'innovativa tecnologia Edge Light. Il nuovo Opel Blitz illuminato non è l'unica innovazione nel campo dell'illuminazione di questo nuovo modello: fa il suo debutto anche Intelli-Lux Pixel Matrix HD Light. Per la prima volta, il sistema ha più di 50.000 elementi e consente una distribuzione della luce ad alta risoluzione. Le nuove animazioni di saluto, proiettate come grafica davanti al veicolo, completano la ricca dotazione luminosa. La vista posteriore rivela un'altra novità: la scritta Opel illuminata integrata ed ispirata all'Experimental al centro del bagagliaio. Inoltre, Opel pone l'accento sull'approccio "Greenovation" di progettare e costruire un'auto in modo da preservare le risorse: il nome del modello Grandland non appare più in lettere cromate, ma è impresso al centro del portellone.

1/3

Abitacolo minimal e fino a 700 km di autonomia

Anche gli interni della Grandland sono progettati per essere audaci, puri ed efficienti dal punto di vista delle risorse. Le linee orizzontali regalano una sensazione di spazio, mentre il display centrale da 16 pollici è orientato verso il guidatore per evitare distrazioni alla guida. Dietro il volante, un display completamente digitale fornisce le informazioni più importanti e lavora insieme all'head-up display Intelli-HUD. Fedele all'approccio "Greenovation" di Opel, tutti i tessuti e i rivestimenti degli interni sono realizzati con materiale riciclato al 100%. Grandland è la prima Opel a beneficiare della piattaforma STLA medium di Stellantis, progettata appositamente per i modelli elettrici a batteria. La nuova architettura, la generosa batteria con una capacità fino a 98 kWh, il motore elettrico di nuova generazione e altre caratteristiche di risparmio energetico come la pompa di calore assicurano che questo nuovo modello possa percorrere fino a circa 700 chilometri. Quando il SUV ha bisogno di ricaricarsi, bastano circa 26 minuti in una stazione di ricarica rapida pubblica per caricare l'80% della capacità della batteria. Purtroppo non sono ancora stati comunicati i prezzi, gli allestimenti, e tutte le specifiche tecniche della nuova Grandland che arriveranno nel corso dei prossimi mesi.

1/2

Le ultime news video

© RIPRODUZIONE RISERVATA