Bentley Continental Gt Speed: lusso, potenza e velocità in salsa ibrida

Addio al maestoso W12 di 6 litri, ora le nuove Continental, sia in versione a cielo aperto che coupè, saranno mosse da un nuovissimo powertrain ibrido alla spina che sfrutta un più compatto e forse anche gestibile, V8 biturbo da 4 litri. Novità anche per quanto riguarda l’abitacolo, ancora più lussuoso ed esclusivo, e per le nuove dotazioni tecnologiche a disposizione dei fortunati proprietari. Bentley elettrifica così il modello simbolo della sua rinascita dopo un periodo buio e difficile: parliamo della elegante e veloce Continental Gt. Giunta alla quarta generazione si presenta oggi con una nuova motorizzazione ibrida plug-in che rappresenta il propulsore più potente mai montato su una Bentley. Nel mercato la Continental Gt è il modello più apprezzato dai facoltosi clienti europei, mentre il mega-suv Bentayga si aggiudica il primato del modello più venduto a livello mondiale. Nessuna ufficialità per quanto riguarda i prezzi dei nuovi modelli, è facile pensare ad almeno 300.000 euro, optional esclusi.

1/4

Un nuovo cuore

Si chiama Ultra Performance Hybrid il nuovo motore alla spina che integra un V8 biturbo di 4 litri molto, molto, molto, vicino a quello della nuova Lamborghini Urus Se Phev. Naturalmente questo propulsore è stato opportunamente modificato e adattato alla Continental gt. L’unità a benzina sviluppa 600 cavalli e 800 Nm di coppia, quella elettrica 190 cavalli e 450 Nm. Sotto il piede destro si avranno così a disposizione ben 782 cavalli con una coppia mostruosa di ben 1.000 Nm, numeri da vera supercar. Tutta questa cavalleria viene scaricata a terra sulle quattro ruote tramite un sistema che gestisce la ripartizione della coppia in base alla modalità di guida scelta. Il cambio è un veloce automatico doppia frizione a otto rapporti, capace di cambiate fulminee durante la guida sportiva o di non far sentire il suo lavoro durante una tranquilla passeggiata mentre si ammira il paesaggio con il vento tra i capelli. Davvero niente male le prestazioni con la Coupé che è in grado di raggiungere i 335 orari, che nel caso della Convertibile è limitata elettronicamente a 285 all’ora, e i 100 km/h si raggiungono in 3”2 secondi. In modalità 100% elettrica la Speed può arrivare fino a 140 km/h con un autonomia a emissioni zero di 80 km. Per quanto riguarda i consumi la Bentley dichiara per la versione Coupé una media di 10,3 l/100 km ed emissioni di CO2 di 29 g/km. Il motore elettrico sfrutta una batteria da 25,9 kWh che si ricarica in meno di tre ore con corrente alternata a 11 kW. A testimoniare l’obbiettivo di Bentley di costruire un auto estremamente performante troviamo un retrotreno sterzante, un differenziale posteriore a slittamento limitato e il sistema antirollio attivo che lavora sfruttando le nuove sospensioni adattive con molle ad aria a due camere e ammortizzatori a due valvole per avere l’assetto migliore in ogni situazione di guida.

1/4

Muscoli in abito da sera

La nuova generazione della Continetal GT mantiene fede al design e allo stile del modello che va a sostituire: le forme sono sempre eleganti e filanti. Il frontale è stato completamente ridisegnato e mostra una grande novità nonché una netta chiusura con il passato: i fari anteriori con tecnologia led matrix non sono più sdoppiati e tondi, diventano sottile e singoli. Totalmente rinnovata anche la parte posteriore: addio allo spoiler a scomparsa e nuovo disegno per il bagagliaio che va a disegnare una silhouette particolarmente filante della vettura. La Continental convertibile, ha una capote multistrato in grado di aprirsi e chiudersi in soli 19 secondi, anche in movimento sino a 48 km/h. La lunghezza è sempre di 4,89 metri mentre i cerchi in lega arrivano fino a 22 pollici e calzano pneumatici 275/35 davanti e 315/30 dietro.

1/6

Abitacolo high-tech

L’interno delle nuove Continental Gt, a prescindere dal tipo di carrozzeria, accoglie nel lusso quattro persone che viaggiano in un ambiente curato in ogni dettaglio. L’abitacolo sfoggia materiali super pregiati, assemblaggi impeccabili, e anche una nuova iniezione di digitalizzazione richiesta dal mercato odierno. La strumentazione è digitale, appunto, con al centro della plancia il monitor da 12,3 pollici per la gestione del sistema di intrattenimento. Non poteva mancare il Bentley Rotating Display composto da un pannello di legno, uno nel quale sono incastonati indicatori analogici circolari e quello che integra lo schermo. L’interno delle nuove Speed propone anche inedite lavorazioni, tra le quali spiccano i nuovi rivestimenti trapuntati e le finiture Dark Chrome delle componenti d’arredo. L’impianto audio al top della gamma è firmato Naim e sprigiona una potenza 2.200 W tramite 18 altoparlanti con trasduttori attivi dei bassi integrati nei sedili anteriori e otto modalità di suono. Sulla Speed si può controllare da remoto le fasi di ricarica della batteria, gestire le manovre di parcheggio e scaricare video, giochi, musica tramite l'App My Bentley Studio.

1/5

A 335 km/h, 300 metri sotto il livello del

La Bentley più potente della storia ha registrato un insolito record di velocità, non è stato omologato in via ufficiale. L’auto ha raggiunto i 335 km/h nel tunnel norvegese Ryfylike lungo circa 14 chilometri che si trova a quasi 300 metri sotto il livello del mare. Alimentata con biocarburante rinnovabile di seconda generazione e caricata con elettricità proveniente da fonti completamente rinnovabili, l'auto in 33 secondi ha toccato i 335 km/h proprio durante le riprese del filmato per il lancio commerciale del nuovo modello.

1/4

Le ultime news video

© RIPRODUZIONE RISERVATA