BYD Tang: com’è fatto il mega suv alla spina da 517 cavalli e 7 posti

Si chiama BYD Tang il un grande suv 100% elettrico 7 posti pensato per il mercato Europeo che può riscuotere un discreto successo anche qui in Italia. A spingere il Tang ci sono oltre 500 cavalli che le permettono in meno di 5 secondi di passare da 0 a 100 km/h. Numeri più vicini a quelli di un auto sportiva rispetto una pratica auto per le famiglie, ma BYD ha sempre dimostrato molta attenzione alle prestazioni dei suoi modelli.

1/3

Design europeo

Come abbiamo visto con gli altri modelli BYD, anche la nuova Tang mostra un design abbastanza pulito e armonioso. L’auto ha forme tondeggianti che riescono a mascherare i 4,97 metri di lunghezza. BYD Tang introduce l'ultima generazione del linguaggio stilistico “Dragon Face” di BYD, che fonde elementi orientali tradizionali con spunti occidentali più moderni e contemporanei. Progettato da un team globale di designer guidati dal Direttore del Design di BYD, Wolfgang Egger, Tang vanta un passo lungo e degli sbalzi ridotti. L'insieme di questi elementi costituisce la base delle sue proporzioni possenti, che garantiscono anche uno sfruttamento dello spazio interno e una praticità ai vertici della categoria. Il frontale è caratterizzato da nuovi fari anteriori full-LED e da un caratteristico pannello a lama con logo BYD. Una linea di cintura prominente corre dall’estremità dei fari anteriori verso la parte posteriore, e delinea la struttura delle fiancate e delle portiere. Il portellone posteriore ospita invece una fanaleria tridimensionale a tutta larghezza.

1/5

Abitacolo spazioso in salsa premium

Posizionata al di sopra della BYD Seal U per dimensioni, misura 4.970 mm di lunghezza, 1.955 mm di larghezza e 1.745 mm di altezza, la Tang può accogliere comodamente fino a sette occupanti disposti su tre file di sedili. Proprio i sedili della terza possono essere ripiegati singolarmente, mentre il sedile della seconda fila è diviso in due parti e può essere ripiegato nelle proporzioni 60:40. La capacità del bagagliaio varia da un minimo di 235 litri fino a 1.655 litri con la terza e seconda fila ripiegate. In configurazione a cinque posti, offre invece uno spazio per i bagagli di 940 litri. I numerosi vani portaoggetti sparsi in tutto l’abitacolo aumentano la praticità, così come i portabicchieri all'interno della console centrale, mentre oltre a diverse porte USB-C e presente anche una piastra di ricarica wireless in grado di ospitare due smartphone con una potenza di ricarica fino a 50 W. La plancia e tutto l’ambiente sono caratterizzati da materiali di qualità, superfici morbide al tatto, e finiture curate. Il sistema di illuminazione ambientale a LED di serie, offre la possibilità di scegliere tra 31 diverse colorazioni, con fonti luminose integrate per migliorare l'atmosfera dell’abitacolo sia di giorno che di notte. Il tetto panoramico apribile è di serie ed è dotato di una tendina parasole elettrica per proteggere l'abitacolo dai raggi UV dal sole più caldo.

1/5

BYD Intelligent Cockpit System

La strumentazione digitale a sfrutta un display integrato da 12,3 pollici posto di fronte al conducente, mentre le funzioni di infotainment sono riportate in un display “rotante” a sfioramento indipendente da 15,6 pollici montato centralmente. L'Intelligent Digital Cockpit sviluppato da BYD offre un'esperienza d'uso digitale coinvolgente, ulteriormente migliorata dalla presenza di un processore Qualcomm che rende le funzioni di infotainment ultra-reattive.Tramite il Voice Assistant, pronunciando “Hi BYD”, gli utenti possono regolare le impostazioni del climatizzatore, gestire le modalità di guida, modificare le playlist musicali ed eseguire altre operazioni attraverso semplici comandi vocali. L'Intelligent Cockpit System offre anche una connessione 4G di serie, applicazioni integrate tra cui Spotify, la navigazione HERE e l'integrazione con gli smartphone tramite Android Auto o Apple CarPlay.

1/3

Prestazioni (quasi) da sportiva

Sviluppata e prodotta direttamente in Casa BYD, la batteria Blade è caratterizzata da un catodo di litio-ferro-fosfato e da 24 moduli di celle raffreddate a liquido, ciascuno con un profilo longitudinale simile a una lama. Questo design brevettato migliora la durata, la longevità, le prestazioni di carica e la stabilità termica in ogni condizioni operativa. La presenza di una pompa di calore di serie aumenta l'efficienza termica della batteria fino al 20%, consentendo anche un notevole risparmio energetico, fino al 40%, durante il riscaldamento dell'abitacolo.

Con una capacità energetica lorda totale di 108,8 kWh, la nuova batteria a lama raffreddata a liquido del nuovo BYD Tang opera in combinazione con un avanzato sistema di controllo elettronico per garantire sempre la massima efficienza. L'autonomia è di 530 km secondo il ciclo di omologazione WLTP, di serie di un caricabatterie di bordo a corrente alternata trifase da 11 kW mentre la ricarica massima è di 170 kW. La BYD Tang ha la trazione integrale grazie a due motori posti uno anteriormente che sviluppa 180 kW, e uno posteriore che contribuisce con 200 kW, per una potenza combinata di 380 kW, ovvero 517 CV. Numeri che si concretizzano con uno 0-100 km/h bruciato in soli 4,9 secondi, nonostante gli oltre 2.600 kg di peso sulla bilancia. Il BYD Tang è accreditato di una guida autonoma di livello 2 che utilizza 22 diversi sensori, tra cui 12 radar a ultrasuoni, 5 radar a onde millimetriche, 4 telecamere surround e una telecamera ad alta definizione montata sul parabrezza.

1/5

Le ultime news video

© RIPRODUZIONE RISERVATA