RS Q8 Performance è il SUV più veloce al Ring. La top di gamma costa 177 mila euro ma si parte da 157 mila per la RS Q8 “standard”.

Con 640 CV di potenza massima, la nuova Audi RS Q8 Performance non solo è il SUV più prestazionale mai realizzato da Audi, ma è anche il modello termico di Audi Sport più potente di sempre. L’inedita variante “Performance” ha realizzato un tempo di 7’36”698 migliorando di oltre 2 secondi il giro record al Ring tra gli sport utility. Un tempo ottenuto grazie ad una meccanica molto raffinata che fa affidamento su sospensioni pneumatiche adattive RS, la stabilizzazione antirollio attiva, il differenziale posteriore sportivo, lo sterzo integrale, i freni carboceramici, il cambio tiptronic e il differenziale centrale autobloccante evoluto.

La nuova Audi RS Q8 "standard" è mossa dal V8 4.0 TFSI biturbo da 600 CV e 800 Nm di coppia; quest’ultimo valore disponibile da 2.200 a 4.500 giri/min. Ne consegue uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e da 0 a 200 km/h in 13,7 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata elettronicamente a 250 km/h: a richiesta si può arrivare fino a 280 km/h. L’inedita Audi RS Q8 Performance, grazie a 640 CV e 850 Nm, scatta invece da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi con una velocità massima di serie, pari a 280 km/h, può essere elevata a 305 km/h. Con il tempo di 7’36”698, nuova Audi RS Q8 performance, guidata dal pilota e collaudatore dei quattro anelli Frank Stippler, migliora di oltre 2 secondi il giro record al Ring tra gli sport utility e di oltre 6 secondi il best lap della precedente generazione. L’esuberanza del V8, ulteriormente sottolineata dal nuovo impianto di scarico più leggero, è scaricata a terra grazie al cambio tiptronic a 8 rapporti del tipo mediante convertitore di coppia, reso più rapido negli innesti rispetto alla precedente generazione, e alla trazione integrale permanente quattro. In condizioni di marcia ordinarie, il differenziale centrale autobloccante, più evoluto rispetto al passato, ripartisce la coppia tra avantreno e retrotreno secondo il rapporto 40:60. In caso di perdite d’aderenza, la maggior parte della spinta viene trasferita verso l’assale che garantisce una superiore trazione: in funzione delle condizioni di guida, fino a un massimo del 70% all’avantreno e fino all’85% al retrotreno.

Le sospensioni pneumatiche “adaptive air suspension RS”, di serie, si avvalgono di ammortizzatori regolabili dalla taratura specifica. In funzione delle condizioni di guida e del programma di marcia selezionato dal conducente, l’assetto della vettura varia fino a un massimo di 90 mm. Un ulteriore elemento tecnico di pregio è costituito dalla stabilizzazione antirollio attiva, inclusa nel pacchetto telaio advanced (di serie per Audi RS Q8 Performance). Un compatto motore elettrico, collocato in corrispondenza di ciascuno degli assali, gestisce l’azione dei due segmenti della barra stabilizzatrice. Durante la guida in rettilineo, i segmenti della barra antirollio vengono separati, con una conseguente attenuazione delle sollecitazioni cui è sottoposto il corpo vettura in presenza di strade sconnesse e un sensibile incremento del comfort. Se, invece, il conducente adotta uno stile di guida sportivo, le semibarre vengono unite, così da ridurre al minimo il coricamento laterale di Audi RS Q8. Il citato pacchetto telaio advanced include anche il differenziale sportivo, in grado di ripartire la coppia tra le ruote posteriori in tutte le condizioni di guida, rilascio incluso. In inserimento o uscita di curva, la spinta viene indirizzata prevalentemente verso la ruota esterna, riducendo pressoché integralmente il sottosterzo. Diversamente, in caso di sovrasterzo il differenziale sportivo contribuisce a stabilizzare l’auto, trasferendo coppia sulla ruota interna. A completamento della dotazione tecnica, entrambe le versioni di nuova Audi RS Q8 si avvalgono di serie dello sterzo integrale, in grado di abbinare maneggevolezza e stabilità. L’assale posteriore è sterzante: a bassa velocità in controfase rispetto a quelle anteriori fino a un massimo di cinque gradi. Diversamente, ad andatura media ed elevata, le ruote posteriori sterzano fino a un massimo di 1,5 gradi nella stessa direzione di quelle anteriori, a vantaggio del rigore direzionale della vettura.

Design senza compromessi

Sotto il profilo estetico, l’Audi RS Q8 Performance mostra un single frame ampliato, caratterizzato dalla nuova griglia con finitura a nido d’ape tridimensionale, che si accompagna a prese d’aria ancora più generose e un’inedita firma luminosa. Al retrotreno spiccano i due terminali di scarico ovali e l’estrattore d’ispirazione racing, forte di un riflettore centrale rosso dallo sviluppo verticale. Le varianti standard e performance dell’RSQ8 sono immediatamente distinguibili grazie alla finitura delle calotte dei retrovisori esterni, dello spoiler anteriore e dell’estrattore: in nero per Audi RS Q8, in grigio opaco o, a richiesta, in carbonio o nel look total black per Audi RS Q8 Performance. Di serie sulla Performance troviamo i proiettori a LED Audi Matrix HD: si tratta di una luce laser Audi, riconoscibile dal marcatore blu e caratterizzata da una lunghezza d’onda di 450 nanometri, raddoppia il raggio d’azione degli abbaglianti. Un convertitore al fosforo trasforma il laser blu in luce bianca per la circolazione stradale, con una temperatura colore di 5.500 gradi Kelvin: condizioni ideali per l’occhio umano che analizza meglio le situazioni di contrasto e si affatica meno. Lo spot laser, attivo a partire da 70 km/h fuori dai centri urbani, garantisce vantaggi in termini di visibilità e sicurezza. Qualora la telecamera sul parabrezza individui altri veicoli, lo spot laser si disattiva automaticamente. Analogamente al restyling di Audi Q8 TDI e TFSI, divengono disponibili 5 firme luminose selezionabili mediante l’MMI ed estese ai gruppi ottici posteriori con tecnologia OLED.

1/3

Lusso per pochi

Saliti a bordo troviamo l’immancabile Audi Virtual Cockpit Plus, di serie, che sfrutta un display da 12,3 pollici con risoluzione Full HD. Grazie a degli indicatori specifici, fornisce informazioni anche in merito all’erogazione di potenza e coppia, alla pressione di sovralimentazione, ai valori di accelerazione laterale e ai tempi sul giro. Sfruttando la trasmissione in modalità manuale, un apposito indicatore suggerisce al guidatore il passaggio alla marcia superiore mediante una scala progressiva da verde a giallo sino a rosso lampeggiante in prossimità dell’intervento del limitatore. Il launch control permette invece partenze al semaforo degne di una vera auto da corsa. Nuova Audi RS Q8 raggiungerà le concessionarie italiane nel corso del quarto trimestre 2024 con prezzi a partire da 157.000 euro per Audi RS Q8, da 177.500 euro per Audi RS Q8 Performance.

Le ultime news video

© RIPRODUZIONE RISERVATA